Crescita organica o Ads su Instagram? Ecco la strategia vincente nel 2025
Chi lavora nel marketing digitale sa che far crescere un profilo Instagram oggi non è più semplice come qualche anno fa. L’algoritmo cambia spesso, la concorrenza aumenta e l’attenzione degli utenti dura pochi secondi. Per questo, chi vuole emergere deve scegliere una strategia precisa. Ma è meglio puntare sulle ADS di Instagram o sulla crescita organica?

Le Instagram Ads ti permettono di far vedere i tuoi contenuti a un pubblico mirato, scegliere età, interessi, posizione geografica e perfino il tipo di dispositivo da cui arrivano gli utenti.
Il risultato è immediato: visibilità, clic, nuovi follower, ma quando la campagna finisce, termina anche la spinta. Se non hai costruito una base reale di persone interessate, quella visibilità svanisce nel giro di pochi giorni.
La crescita organica è più lenta, ma crea risultati duratura, perché si fonda sulla qualità dei contenuti, sulla costanza e sull’interazione vera con le persone.
È una forma di crescita che non ha bisogno di budget pubblicitario, ma di tempo e strategia. Ogni salvataggio, commento o condivisione invia a Instagram un messaggio chiaro: “questo contenuto interessa”. E più interesse generi, più la piattaforma lo mostra a nuovi utenti.
Insomma, qual è meglio? In realtà, entrambe le strade possono funzionare, ma per motivi diversi. Le Ads sono ideali per farsi conoscere in fretta, mentre l’organico è utile per restare visibili nel lungo periodo.
C’è però una cosa su cui tutti gli esperti marketing concordano e cioè che l’efficacia delle Ads dipende da quanto è forte la tua base organica.
Puoi investire migliaia di euro in pubblicità, ma se il tuo profilo non trasmette autenticità o non ha un minimo di numeri, difficilmente otterrai fiducia o conversioni. Ecco perché, prima di tutto, serve costruire una presenza reale.
Crescita organica: costruire relazioni prima dei numeri
La crescita organica non punta solo a far salire i numeri, ma a creare un pubblico che ti riconosce e ti segue con costanza. È un lavoro di relazione, non di apparenza.
Un profilo che cresce in modo organico costruisce nel tempo una community che interagisce, commenta e condivide spontaneamente. E questo è il segnale più forte che puoi dare all’algoritmo di Instagram.
La differenza con le Ads è netta: un follower che arriva grazie a un contenuto che lo ha colpito è molto più coinvolto di uno che ti segue dopo aver visto una sponsorizzata. Questo tipo di pubblico resta, ti ascolta, partecipa. È ciò che ogni brand dovrebbe desiderare. E Instagram oggi premia proprio questo tipo di comportamento. Nel 2025 la piattaforma privilegia i profili che creano connessioni autentiche, capaci di stimolare dialogo e continuità.
Ma è vero anche che partire da zero è complicato, quando hai pochi follower, i tuoi contenuti faticano a circolare. È una fase in cui la visibilità è minima e le persone tendono a fidarsi poco di un profilo “vuoto”.
Per questo, molti creator e aziende scelgono di dare una spinta iniziale alla propria crescita acquistando follower reali, provenienti da fonti verificate e coerenti con la propria nicchia.
Un numero di follower più alto non serve solo all’immagine, migliora anche la percezione del tuo profilo. Quando un utente entra in una pagina che ha già una community attiva, è più incline a seguirla.
E lo stesso vale per l’algoritmo, se vede un profilo con interazioni costanti e un pubblico in crescita, lo considera rilevante.
Da lì, la visibilità organica aumenta in modo naturale, e tutto ciò che pubblichi inizia a ottenere più spazio nel feed.
Leggi anche: Come avere più follower su Instagram: i trucchi da seguire
Perché acquistare follower reali aiuta la visibilità?
Comprare follower Instagram è utile solo se sono reali e attivi. Bot e profili falsi non servono a niente, anzi, abbassano l’engagement e rischiano di danneggiare il profilo.
Oggi esistono agenzie che lavorano in modo serio, bisogna affidarsi sempre a chi offre servizi di aumento follower Instagram tramite promozione su siti, app e social reali, senza automatismi.
I vantaggi di questa strategia? Da un lato costruisci una base solida di credibilità, dall’altro dai all’algoritmo un segnale positivo che amplifica la diffusione organica dei tuoi contenuti.
Chi lavora nel marketing digitale sa che la percezione è una leva di conversione. Un profilo che appare attivo e seguito trasmette fiducia e invoglia gli utenti a restare.
E questa fiducia si traduce in traffico, contatti e opportunità.
Pensiamo, ad esempio, a un ristorante locale che vuole aumentare la clientela. Un profilo Instagram con poche decine di follower non comunica affidabilità, anche se le foto sono perfette. Con una base più ampia, invece, le persone percepiscono il locale come popolare e lo scelgono più facilmente.
Insomma, acquistare follower reali non è fingere successo, ma accelerare un processo naturale di visibilità.
L’obiettivo non è gonfiare i numeri, ma stimolare l’algoritmo e attirare persone realmente interessate, distinguendosi dalla concorrenza.
Quando conviene usare le Instagram Ads?
Le Ads su Instagram funzionano bene quando servono a potenziare una strategia organica già avviata, non a sostituirla.
Se hai già un profilo attivo, con follower reali e contenuti curati, una campagna pubblicitaria può aiutarti a raggiungere più persone in target e spingere ulteriormente la visibilità.
Se invece parti da zero, rischi di spendere soldi senza ottenere risultati duraturi.
Molti brand investono in pubblicità pensando che basti per sbloccare la crescita, ma non funziona così. Gli utenti cliccano, arrivano sul profilo, vedono pochi follower o scarsa interazione e passano oltre. La pubblicità, senza una base di credibilità, non genera fiducia.
Puoi usare le Ads per promuovere contenuti specifici, un evento o un prodotto, ma devi farlo quando il tuo profilo è già pronto a sostenere quella visibilità.
Perché, se una persona arriva sulla tua pagina e trova un contesto interessante, curato e attivo, è molto più probabile che decida di seguirti e restare.
Ecco perché la vera strategia, oggi, è costruire la base organica e poi amplificarla con l’advertising.
Vuoi sapere come gestire la tua crescita organica su Instagram e utilizzare le ADS per avere successo? Contattaci ora.
